[sigplus] Critical error: The Graphics Draw (gd) or ImageMagick (imagick) image processing library has to be enabled in the PHP configuration to generate thumbnails.
La Posturometria è la scienza che studia l’equilibrio umano, o meglio, che studia ed analizza tutti i sistemi che l’uomo adopera nel controllo dell’equilibrio stesso.
Grazie alla tecnologia che negli anni ha favorito lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati e precisi, oggi si può sicuramente valutare in modo oggettivo quanto rilevato in clinica. Grazie alla Stabilometria siamo in grado di studiare sia qualitativamente che quantitativamente la condizione del controllo posturale in ortostasi. ...
In commercio ci sono strumenti altamente sofisticati che permettono di effettuare le valutazioni, sia in statica (importante sia per lo stato del sistema che per lo studio delle strategie di adattamento) ad occhi aperti e chiusi, che in dinamica ad occhi chiusi, su bascula (importante perché “in tempo” reale evidenzia la capacità di reazione del sistema all’instabilità e quindi la sua “vera” funzionalità).
Questo tipo di esame sarà quindi fondamentale per conoscere ed analizzare la postura dell’individuo al fine di correggere le eventuali disfunzioni, ma soprattutto per prevenire le tensioni muscolari meccaniche che ne potrebbero cambiare la postura stessa. L’esame è rivolto a tutte le persone indistintamente se in stato di salute, o in corso di problemi rilevati o patologie conclamate. L’importanza maggiore è data quindi all’aspetto preventivo, ricordando sempre che la postura è un ottimo indicatore dello stato di salute dell’individuo.
Strumenti
PEDANA POSTUROMETRICA E STABILOMETRICA
La valutazione posturale e stabilometrica:
- permette di effettuare la rilevazione separata dell’attività dei due emisomi
- è un esame rapido ed estremamente affidabile
- rileva una numerosa serie di valori ottenibili con una sola valutazione
Lo sviluppo e l’applicazione di nuove tecnologie ha permesso di creare uno strumento dotato di caratteristiche tecniche prestigiose, la pedana posturometrica e stabilometrica da noi utilizzata è in grado di fornire un quadro preciso circa la salute del paziente.
È giusto ricordare che la postura è fattore determinante del benessere dell’individuo.
ELETTROMIOGRAF O: elettromiografia
L’elettromiografia è una tecnica diagnostica molto utilizzata in campo neurologico e ortopedico. L’elettromiografia fornisce informazioni sia per quanto riguarda la funzionalità dei nervi periferici sia per quanto concerne i muscoli scheletrici.
Scopi principali dell’elettromiografia:
sono sia l’analisi muscolare nell'attività antigravitaria e durante l’attivazione volontaria, sia lo studio delle seguenti conduzioni: nervosa, motoria e sensitiva. Oggetto di studio dell’elettromiografia è l’unità motoria (UM), cioè il complesso formato dal corpo cellulare del motoneurone, sito nelle corna anteriori del midollo spinale, dall'assone motore che da esso origina e dalle fibre muscolari che esso innerva.
Dall’assone si origina il nervo che, arrivato al muscolo, si sfilaccia in tante terminazioni, ognuna associata a una fibra muscolare. La placca motrice è appunto il contatto fra nervo e muscolo (contatto per contiguità, non per continuità).
Ogniqualvolta una visita neurologica evidenzia un deficit a carico del sistema nervoso periferico (SNP) è opportuno eseguire approfondimenti attraverso l’elettromiografia, in particolar modo se non sono note con chiarezza sede, entità e tipologia della lesione.